Glossario

Alessia (Afasia ottica)

L'alessia o afasia ottica è un disordine neuropsicologico della sfera sensoriale consistente nella perdita della competenze cognitive che consentono la lettura. Il disturbo può presentarsi in forma congenita od inseguito a un trauma. Per una corretta diagnosi ed escludere deficit visivi, devono essere prese in esame le eventuali compromissioni visive. 
Sembra che questo disturbo sia correlato in seguito ad una lesione dei centri cerebrali imputati all'associazioe grafema-concetto corrispondente.
Il disturbo alessico può manifestarsi sia come incapacità ad assegnare il fonema (suono) corrispondente al grafema (parola scritta), sia come incapacità ad attribuirne il corretto significato. I due disyurbi possono manifestarsi isolatamente che contemporaneamente (Denes e Pizzamiglio, 1997).
L'alessia si può presentare in diverse forme:
- Alessia letterale, quando il disturbo di lettura può essere selettivo per le lettere presentate isolatamente
- Alessia verbale, quando il disturbo di lettura intacca le parole o frasi con un risparmio delle lettere (Benson, 1971)
Altri tipi di alessia ma meno frequenti sono stati osservati ad esempio in soggetti affetti da sindrome di Alzheimer che presentano un alessia specifica per i numeri espressi in codice arabico ma questa problematica si presenta sempre dissociata dal problema di lettura di lettere. Infatti o un paziente presenta un problema di lettura lettere o frasi ma riesce a leggere i numeri o viceversa.

Differenza tra afasia ottica e agnosia associativa 

Autore: Ennio De Renzi e Maria Cristina Saetti Dipartimento di Neurologia,Università di Modena
Testo tradotto da: Renzo Turci (neuropsy.it)

La conclusione che la conoscenza semantica dei pazienti con afasia ottica sia impoverita, quando valutata con test sensitivi, indebolisce l'ipotesi che i loro deficit siano qualitativamente differenti da quelli dell'agnosia associativa. La parziale sovrapposizione delle due sindromi (Iorio e coll.,1992) è incoraggiata solo da una limitata rassegna di casi che riportano agnosia associativa in seguito a lesione temporo-occipitale destra, la quale mostra che i pazienti diagnosticati in questo modo possono superare alcuni compiti semantici. Per esempio, entrambi i pazienti di Lhermitte e coll.(1973) e Pillon, Signoret e Lhermitte (1981) erano capaci di accoppiare un oggetto con esemplare della stessa classe ma con forma differente, il paziente di Feinberg, Dyckes-Berke, Miner e coll. (1995) faceva bene nei compiti di associazione semantica e mostrava consapevolezza del criterio dei compiti di precisione, mentre il paziente di Ferro e Santos (1984) che falliva i compiti di associazione semantica, era capace di imitare in seguito a presentazione visiva e, in seguito a ciò, era persino riuscito a denominare l'oggetto. Non si può nemmeno distinguere realmente le due sindromi a partire dai loro errori: le sostituzioni semantiche possono non esserci o essere rare nell'afasia ottica ( Assal e Regli,1980; McCornick e Levine, 1983; Poeck,1984; Pena-Casanova e Roig-Rovira, 1985; Riddoch e Humpèhrey, 1987; Coslett e Saffran, 1989, 1992) ed a volte esserci nell'agnosia associativa, mentre la presenza di circonlocuzioni, mostrate da pazienti che hanno riconosciuto gli stimoli, sono un'eccezione piuttosto che la regola nell'afasia ottica ( Lhermitte e Beauvois, 1973; McCornick e Levine, 1983; Manning e campbell, 1992) .

Sembra legittimo concludere che il deficit semantico dei pazienti con errori di denominazione confinata alla modalità visiva sia situato su un continuum , che parte dal paziente di Lhermitte e Beauvois, 1973 che poteva descrivere e mimare accuratamente le funzioni degli oggetti presentati visivamente ( sfortunatamente non furono testate né le categorizzazioni né le associazioni semantiche) fino al paziente di Lhermitte e coll.(1973) che falliva in tutti i test di riconoscimento non verbale (sebbene superasse i test di associazione semantica con alternative non relate).

Stabilito che la differenza è quantitativa, piuttosto che qualitativa, ci sono delle differenze anatomico-funzionali che giustificano la diversità di riconoscimento mostrata dai pazienti con lesioni sostanzialmente uguali? Schnider, Benson e Scharre (1994) enfatizzarono il ruolo giocato dal coinvolgimento delle fibre dello splenio, che potrebbe essere massiccio nell'afasia ottica e assente o minimo nell'agnosia associativa.Gli autori sostenevano che nel caso precedente in cui le informazioni non potevano raggiungere l'emisfero sinistro, l'elaborazione semantica sarebbe stata eseguita dall'emisfero destro, che avrebbe l'abilità per farlo. Quando, al contrario, le fibre dello splenio erano risparmiate e potevano trasmettere gli input visivi all'emisfero sinistro, l'intera responsabilità dell'eleborazione semantica sarebbe stata a carico di questa parte del cervello, che,essendo danneggiata, avrebbe prodotto prestazioni povere.

Comunque, l'integrità dello splenio nell'agnosia associativa fu smentita da Feinberg, Schindler e Ochoa (1994) che lo trovarono danneggiato 9in almeno tre casi.

E' stato anche dimostrato che sono stati riportati casi di pazienti (Rubens,1979; De Renzi e Lucchelli,1987) i cui profili clinici erano stati cambiati col passar del tempo da agnosia associativa in afasia ottica, una suggestiva evoluzione del recupero parziale di uno stesso meccanismo.

In assenza di convincenti ragioni anatomiche, gli autori del presente lavoro propongono che il fattore che determina quale livello di riconoscimento i pazienti possano raggiungere, in seguito a lesione dell'area visiva sinistra, sia il potenziale semantico dell'emisfero destro, che varia da individuo a individuo. Questa caratteristica premorbosa gioca un ruolo cruciale nel determinare quanto il paziente potrà compensare le risorse limitate dell'emisfero destro e quale posizione potrà occupare nel continuum tra agnosia associativa e afasia ottica. Sebbene una interpretazione concepita in termini di differenze individuali premorbose sia difficile da provare, è sostenuta da studi che mostrano una marcata variabilità anatomica della corteccia visiva primaria dell'uomo (Dobell e Mladejowsky, 1974; Steasas, Eddington e Dobelle, 1974) e variabilità funzionali nelle rappresentazioni corticali del linguaggio (Ojemann e Whitaker, 1978). Le variazioni individuali delle conseguenze neuropsicologiche da lesione della stessa area sono già state fatte notare nella alessia (De Renzi e coll.,1978) e nella prosopoagnosia (De Renzi, Perani, Carlesimo e coll.,1994) . I dati riportati in questa pubblicazione, potrebbero essere integrati da studi fatti con PET e RMI funzionali sulle correlazioni cerebrali dei centri cognitivi, cercando di focalizzarsi sulle differenze interindividuali e sulla loro reale consistenza, piuttosto che fare una media tra i soggetti.

Riferimenti:

Assal, G., e Regli, Sindrome di disconnexion visuo-verbal et visuogestuelle. Aplasie optique et apraxie optique. Revue Neurologique, 136 ; 365-376, 1980.
Benson D.F., Brown J., Tomlinson E. B. (1971), Varieties of alexia. Neurology, 21:951-957
Coslett, H.B., e Saffran, E.M. Preserved object recognition and reading comprehension in optic aphasia. Brain, 112: 1091-1110, 1980.
Coslett, H.B., e Saffran, E.M. Optic aphasia and the right hemisphere: A replication and extension. Brain and Language, 43: 148-161,1992.
Davidoff, J., e De Bleser, R. optic aphasia: a review of past studies and reappraisal. Aphasiology, 7: 135-154. 1993.
Della Sala, S., Laiacona, M., e Spinnler, H. Poppelreuter-Ghent's overlapping figure test: Its sensitività to age and its clinical use. Archives of Clinical Neuropsycology, 10: 511-534.1993.
De Renzi, E., e Lucchelli, F. Ideational apraxia. Brain, 111:1173-1185,1988.
De Renzi, E., e Lucchelli, F. Are semantic systems separately in the brain? Tha case of living category impairment. Cortex, 30: 3-25, 1994.
De Renzi, E.; Perani, D., Carlesimo, G.A., Silveri, M.C., e Fazio, F. Prosopagnosia can be associated with damage confined to the right hemisphere - An MRI and PET study and review of the literature. Neuropsychologia, 32: 893-902,1994.
De Renzi, E., Pieczuro, A. ; e Vignolo, L.A. Ideational apraxia: a qualitative study. Neuropsychologia, 6: 41-52, 1968.
De Renzi, E., Ruggerini, C. , e Faglioni, P. Prove di memoria verbale di impiego clinico per la diagnosi di amnesia. Archivio di psicologia, neurologia e Psichiatria. Fasc.3^, 1997.
De Renzi, E., Scotti, G. e Spinnler, H. Perceptual and associative disorders of visual recognition. Relationship to the side of the cerebral lesion. Neurology, 19: 634-642, 1969.
De Renzi, E., Zambolin, A., e Crisi, G. The pattern of neuropsychological impairment associated with left posterior cerebral artery infarction. Brain, 110: 1099-1116, 1987.
Dobell, W.H., e Mladejowsky, M.G. Phosphenes produced by elettrical stimulation of humen occipital cortex, and their application to the development of a prosthesis for the blind. Journal of Psychology, 243: 553-576, 1974.
Feinberg, T.E., Dyckers-Berke, D., Miner, C.R., e Roane, C.R. knowledge, implicit knowledge e metaknowledge in visual agnosia and pure alexia. Brain, 118: 789-800, 1995.
Feinberg, T.E., Schindler, R.J., Ochoa, E., Kvan, P.C., e Farah, M.J. Associative visual agnosia and alexia without prosopagnosia. Cortex, 30: 395-411, 1994.
Ferro, J.M., e Santos, M.E. Associative visual agnosia: A case study. Cortex, 20: 121-134, 1984.
Freund, D.C. Under optische Aphasie und Seelenblindheit. Brain, 27: 222.270, 1890.
Geschwind, N. Disconnection syndromes in animols and man. Brain, 88: 237-294, 585-644, 1965.
Gil, R., Pluchon, C., Toullat, G., Micheneau, D., Roger, R. e Lefevre, P. Disconnexion visuo-verbal (aphasia optique) pourr les object, les images, les couleurs et les visage avec alexia " abstractive ". Neuropsycology, 23 : 333-349, 1985.
Hecaen, H., Goldblum, M.C., e Ramier, A.M. Une nouvelle observation d'agnosie d'objet. Déficit de l'association, ou de la catègorizazion, spécifique de la modalité visuelle ? Neuropsychologia, 12 : 447-464, 1974.
Hellis, H.E., e Camarazza, A. Cognitive and neuronal mechanism underlying visual and semantic processing; Implication from "optic aphasia". Journal of cognitive neuroscience, 7: 457-478, 1995.
Iorio, L., Falanga, A., Fragassi, N.A.; e Grossi, D. Visual associative agnosia and optic aplasia. A single case study and a review of the syndromes. Cortex, 28: 23-37, 1992.
Kroll, J.F., e Potter, M.C. Recognizing word, picture and concept: a comparison of lexical, object and reality decisions. Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior,23: 39-66, 1984.
Larrabee, G.J., Levin, F.J., Huff, F.J., Kay, M:C., e Guinto,, F.C. Visual agnosia contrasted with visual-verbal disconnection. Neuropsychologia, 23:1-12,1985.
Lhermitte, F., Beauvois, M.F. A visual-speech disconnexion syndrome. Report of a case with optic aphasia, agnosic alexia and colour agnosia. Brain, 96: 695-714, 1973.
Lhermitte, F., Chedru, F., e Chain, F. A propos d'un cas d'agnosie visuelle. Revue Neurologique,128: 301-322, 1973.
Lindeboom, J., e Swinkels, J.A. Interhemispheric communication in a case of a toyal visuo-verbal disconnection. Neuropsycologia, 24: 781-792, 1986.
Lissauer, H. Ein Fall von Seelenblindheit nebst einem Beitrage zur Theorie derselben. Archiv für Psichiatrie, 27: 222-270, 1980.
Manning, L. e Campbell, R. Optic aphasia with spared action naming: A description and possible loci of impairment. Neuropsychologia, 30: 587-592, 1992.
Margolin, R.A., e Warrington, E.K. Visual associative agnosia: A clinical-anatomical study of a single case. Journal of Neurology, Neurosurgery and Psichiatry, 49: 1233-1240,1986.
McCornick, G.F., e Levine, D.A. Visual anomia: A unidirectional disconnection. Neurology, 33: 664-666, 1983.
Miceli, G., Laudanna, A., e Burani, C. Batteria per l'analisi dei deficit afasici. Associazione per lo sviluppo delle ricerche neuropsicologiche. Vol. 1. Milano: Berdata, 1991.
Michel, F., Schott, B:, Doucher, M., e Kopp, N. Alexie sans agraphie chez un malade ayant un émisphère gauche déafférenté ( hémianopsie, hémianesthesie, hémianacousie). Revue Neurologique, 135 : 347-364, 1979.
Ojemann, G.A., Whitaker, H.A. Language localization and variabiity. Brain and Language, 6:239-260, 1978.
Palmieri,D. Preparasione e taratura di un test per l'agnosia acustica. M.D. thesis, Università di Modena,1986.
Peña-Casanova, J. E Roig-Rovira, T. Optic aphasia, optic apraxia, and loss of dreaming. Brain and Language, 26: 63-71, 1985.
Pillon, B., Signoret, J.L., e Lhermitte, F. Agnosie visuelle associative. Rôle de l' hémisph?re gauche dans la perception visuelle. Reviu Neurologique, 137 : 831-842, 1981.
Poeck, K. Neuropsycological demonstrantion of splenial interhemispheric disconnection in a case of " optic anomia ". Neuropsychologia, 22; 707-713, 1984.
Rapcsak, S.Z., Gonzales, L.J. e Heilmain, K.M. Phonological alexia and optic and tactile anomia. A neuropsychological and anatomical study. Brain and Language, 31: 109-121, 1987.
Ratcliffe, G. e Newcombe, F. Objet recognition: some deductions from the clinical evidence. In A.W.Ellis (Ed.), Normality and Pathology of cognitive function, London: Accademic Press, 147-171, 1982


Alessia (Afasia ottica)
© 2024 Neuropsycholgy - Area Riservata
Facebook twitter linkedin