Glossario

Emiplegia

L'emiplegia è un disturbo della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale. In genere, viene lesionato il 1° motoneurone che trasporta gli input motori al midollo spinale. Il deficit assume caratteristiche di recupero diverse in base al periodo in cui insorge. L'e. può essere dovuta in seguito ad una cerebrolesione acquisita (emorragia, trombosi, embolia, anossia cerebrale, TCE), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). Il sistema piramidale può essere colpito a vari livelli: subito al disotto della corteccia nella corona raggiata ( e. sottocorticale), nella capsula interna ( e. capsulare), nel peduncolo cerebrale ( e. peduncolare), nel ponte ( e. pontina o crociata), nel bulbo ( e. bulbare), nel primo tratto del midollo cervicale ( e. cervicale). A ogni sede corrispondono particolari varianti cliniche della sindrome emiplegica. Sintomi comuni di tutte le e. sono: l’alterazione del tono muscolare nella metà del corpo colpita (flaccidità prima, spasticità in seguito), l’atteggiamento degli arti (in flessione il superiore, in estensione l’inferiore), l’andatura falciante, l’alterazione dei riflessi che segue l’andamento dei disturbi del tono.
 
L’evoluzione delle emiplegie è assai variabile: alcune forme (gravi accidenti vascolari, tumori cerebrali) conducono all’exitus  altre portano invece a regressione quasi completa della sintomatologia. Il più delle volte, dopo un lieve miglioramento rispetto alla situazione iniziale, il quadro va stabilizzandosi in una emiparesi di grado più o meno grave, il cui trattamento può giovarsi di misure di fisiochinesiterapia. La riabilitazione è importante, e consiste nel favorire il reclutamento dell'emilato leso in tutti i possibili schemi motori, mediante terapia psicomotoria e fisioterapia individuale. La riabilitazione deve avere un'adeguata intensità e precocità. L'osteopatia gioca un ruolo fondamentale nel recupero delle funzioni motorie dei soggetti emiplegici.
 
 
Riferimenti
Dizionario medico Treccani


© 2024 Neuropsycholgy - Area Riservata
Facebook twitter linkedin